A chi è rivolto
Descrizione
Lo Sportello Unico Attività Produttive è lo strumento istituito dal D.P.R. 7 settembre 2010 n. 160 che permette di presentare e gestire per via telematica le pratiche relative alle attività produttive e alle prestazioni di servizi (ivi comprese le pratiche edilizie relative ad immobili con destinazione non residenziale).
Il SUAP è l’unico punto di accesso territoriale consentito e il punto di riferimento per l’imprenditore e per chi intende diventarlo: riceve e gestisce infatti tutte le domande, dichiarazioni, segnalazioni o comunicazioni inerenti ogni procedura legata alle attività produttive e alle prestazioni di servizi.
Come fare
É possibile svolgere le pratiche online, tramite al portale SUAP.
Cosa serve
L’accesso allo Sportello Unico Attività Produttive avviene attraverso CIE, SPID o CNR; è necessaria, per la presentazione delle istanze il dispositivo di firma digitale del tecnico incaricato.
- CIE o SPID
Cosa si ottiene
Provvedimento autorizzativo (dove previsto)
In tutti i casi di segnalazione certificata di inizio attività l'art.5 del DPR 160/2010 non prevede il rilascio di un provvedimento autorizzativo esplicito e l'attività può essere iniziata dal momento di presentazione della stessa o dell'invio attraverso posta elettronica certificata.
Tempi e scadenze
I procedimenti relativi alle pratiche si competenza SUAP sono normati dagli art 5 e 7 del DPR 7/9/2010 n. 160, che prevedono, ad esclusione dei casi di valutazione ambientale, termini di conclusione entro 60 giorni dalla data di presentazione o di integrazione dell'istanza/segnalazione certificata di inizio attività.
Quanto costa
Per ogni endoprocedimento (singola istanza o segnalazione certificata di inizio attività di competenza di un ufficio o ente esterno che costituisce il fascicolo virtuale di domanda unica) è previsto il versamento un diritto di istruttoria. A tale costo deve aggiungersi il versamento dei diritti di istruttoria di competenza degli uffici/enti esterni che ne curino l'esame: tali costi sono rilevabili dai siti istituzionale dei singoli enti.
Si consiglia la consultazione della tabella dei diritti di segreteria presente sul sito del Comune.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Revisione dinamica delle liste elettorali
- Documento unico di programmazione (DUP) – periodo 2024-2026 (ART.170 COMMA 1 D.LGS 267/2000) per i comuni al di sotto 2000 abitanti - Allegato 1
- Documento unico di programmazione (DUP) - periodo 2024-2026 (ART.170 COMMA 1 D.LGS 267/2000) per i comuni al di sotto 2000 abitanti
- Approvazione dello schema di rendiconto della gestione e Approvazione conto del bilancio, stato patrimoniale per l'esercizio Finanziario 2023
- Vedi altri 4